rieccoci dopo la lunga pausa!

Sciato bene ragazzi? le Olimpiadi come sono andate? martedì mi direte..

Come spero mi direte anche che ne pensate dell’articolo di Scimemi, Contrappunto musicale.

Nello specifico: saltate le parti iniziali più “matematiche”, quelle le faremo insieme in classe, ed eseguite col flauto i vari fra Martino con le riflessioni lago/muro/entrambe: cioè le pagine 129-132 (sono 4 pagine, so che potete farcela! nell’eventualità in cui a qualcuno manchino le fotocopie me lo dica: gliele fotografo e mando su whatsapp [uff..])

Ascolatate e visualizzate il Canone perpetuo a quattro voci di Bach (BWV 1073) (l’audio è digitale e bruttissimo, potete cercare versioni con gli archi molto più belle, ma il pregio del video è che fa visualizzare effettivamente la melodia, come indicato nell’articolo di Scimemi).

Ascoltate poi anche le Variazioni Goldberg di Bach (bellissime!) e se anzi aveste il cd e poteste portarlo in classe sarebbe grandioso (anche se ho trovato il video che permette di skippare fino alle variazioni che ci interessano).

Vi aggiungo un ultimo link d’ascoltare, immancabile, L’arte della fuga di Bach (BWV 1080), poichè parleremo anche di alcuni suoi contrappunti (anche questo video, oltre le partiture, ha la suddivisione e i minutaggi nei commenti..)

Buon lavoro e buon ascolto, a martedì!

[ ..DATE SEGNI DI VITA SU WHATSAPP!!! CI SIETE DOMANI?? SENNO IO PER CHI LA STO PREPARANDO LA LEZIONE? SONO PURE UNA MEZZA SOMARA IN MUSICA, E MI SONO DOVUTA FAR SPIEGARE UN SACCO DI COSE SULLA MUSICA BAROCCA…. FUGHE, SOGGETTI, CONTROSOGGETTI, ESPOSIZIONI, ELABORAZIONI E STRETTI…. ALTRO CHE CANZONETTE! 🙂 ]