Link

Ho trovato questo documentario della Rai molto ben fatto e vi suggerisco caldamente di vederlo.. non vorrete mica venire in gita impreparati su cosa stiamo andando a vedere!?

(..o vi aspettate che io, prof di matematica, sappia anche a menadito tutta l’arte barocca??!)

http://www.arte.rai.it/articoli/il-palazzo-e-la-galleria-spada-di-roma/2232/default.aspx

Se avesse un senso, vi costringerei a vederlo, dicendovi che vi ci interrogo; ma il punto è proprio che credo che un’insegnante (c’è l’apostrofo solo perchè sono una donna, un insegnante maschio si scrive senza.. [vi ricordate la discussione su accenti e apostrofi?]) non debba costringere ma convincere uno studente a farsi scattare la scintilla della curiosità, soprattutto ora che internet e la digitalizzazione dei saperi ci permettono di avere accesso a una quantità quasi eccessiva di informazioni (in cui infatti bisogna sapersi orientare, per questo dovete cliccare sui links che vi metto, fidandovi della mia competenza, ma soprattutto di quella di chi scrive, quando vi rimando a contributi del Centro Interdipartimentale di ricerca e formazione permanente per l’insegnamento delle discipline scientifiche).

Quindi, cari ragazzi: cercate, leggete, ascoltate, informatevi il più possibile, in un’ottica (haha eculidea) sempre critica e autonoma nel suo giudizio, volta alla possibilità di arricchirvi culturalmente e come persone..

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza

(è il Sommo Poeta.. non so se ne avete mai sentito parlare…. in che scuola andate? ;P)