Abbiamo rivisto quanto fatto la volta precedente: per chi era assente abbiamo ripetuto brevemente l’etimologia della parola matematica e riassunto il contenuto del brano del Menone di Platone, in cui si spiegava cosa fosse la dottrina della “reminiscenza”. Abbiamo ripetuto inoltre il teorema di Pitagora col cartoncino (questa volta magistralmente colorato!) e visto le connessioni con la formula del quadrato del binomio.
La matematica è fatta di parole o immagini? Che cos’è un simbolo?
Euclide: introduzione storica (periodo ellenistico, Museo e Biblioteca di Alessandria, sistematizzazione del sapere) e gli Elementi.
I termini greci per definizioni, postulati e assiomi
Qual’è la differenza tra postulato e teorema? Un postulato può essere “sbagliato”? (no!!) I postulati come regole del gioco: se cambio regola sto cambiando gioco
Accenni alle geometrie “non euclidee”: esse hanno postulati differenti da quelli visti; accenni alla geometria sferica.
NOTA PER TUTTI E TUTTE, COMPRESA ME: RICORDIAMOCI DI FARCI APRIRE IL COMPUTER!