sesto incontro 10/12/13 [prospettiva (centrale)]

ottica VO

Con vostra somma gioia, la scorsa volta abbiamo letto le premesse dell’Ottica direttamente in greco. Vi ho anticipato in maniera un po’ affrettata molte delle costruzioni e delle regole grammaticali e sintattiche che vedrete nel corso degli studi (spero di non avervi spaventati!…).

Abbiamo visto le parole per: linea retta, angolo, raggio, etc.. e inoltre scoperto che il verbo “prospipto”, da cui prospettiva, vuol dire……… (vedi in alto a dx nella foto)

[avete cercato autonomamente la parola “schema”?  ricordate, è col chi e con l’eta!]

______________________

Abbiamo poi letto (in traduzione) le proposizioni che prescrivono come realizzare una prospettiva centrale:

Proposizione 6: Intervalli paralleli visti a distanza appaiono disegualmente larghi

(e quindi vediamo convergere linee parallele che si allontanano da noi, come ad esempio due binari, o le pareti di un corridoio infinitamente lungo..)

Proposizione 10: Dei piani posti sotto l’occhio, quelli lontano appaiono più alti

Proposizione 11: Dei piani posti sopra l’occhio, quelli lontani appaiono più bassi

Proposizione 12: Delle grandezze che hanno lunghezza in avanti, quelle a destra sembrano deviare verso sinistra, quelle a sinistra verso destra

Proposizione 13: Delle grandezze uguali e poste sotto lo stesso occhio, quelle lontane appaiono più alte

Proposizione 14: Delle grandezze uguali e poste sopra l’occhio quelle lontano appaiono più basse

Abbiamo verificato poi, con le file di banchi e gli angoli sotto cui vedevamo le loro estremità, che le proposizioni sono tutte vere (se interpretate correttamente! qualcuno nel provare a fare un controesempio nel caso della proposizione 10, non ha tenuto conto dell’ipotesi che i piani in considerazione siano sotto l’occhio).

Ciò che dovreste avere in mente, è uno schema (ancora: andatevi a cercare il significato sul dizionario di greco!) tipo questo, che l’altra volta non ho avuto il tempo di mostrarvi

prospettiva1

_______________________________

Vi ho inoltre fatto notare che la Proposizione 5

proposiz5è vera solo nel caso in cui ci si ponga frontalmente, rispetto a tali grandezze: con una penna abbiamo verificato che se il punto di vista è “sufficientemente laterale”, l’angolo sotto cui la vediamo è più piccolo di quello sotto cui vediamo una penna più lontana.

prop5controes