Scusate l’assenza! L’influenza mi ha colpita e affondata.. 🙁
Ma siccome vi penso sempre, ecco qualche pagina da leggere e qualche pezzo da ascoltare! Sono tutte cose di cui abbiamo già parlato, e se riusciamo ad anticiparci la parte “facile” (quella su Bach ed Escher) magari riesco a parlarvi anche un po’ di logica matematica.
Il libro di cui vi propongo qualche pagina da fare autonomamente è uno dei miei preferiti, che vi consiglio caldamente di leggere integralmente, magari un po’ più in là, poichè tratta di logica, quindi (sebbene si proponga di farlo a livello elementare e divulgativo, con numerosi esempi, dialoghi e “trucchetti” – alcuni passaggi sono ispirati o copiati da Lewis Carroll!), è comunque una lettura molto impegnativa. Si tratta (nel nostro caso dell’introduzione) di Goedel, Escher, Bach : un’eterna ghirlanda brillante di Douglas R. Hofstadter
(e non poteva mancare il pezzo di Bach, citato per l’appunto in tale introduzione, Offerta musicale)
Buon ascolto e buon lavoro! A martedì prossimo