undicesimo incontro 4/2/14 [simmetrie e fiocchi di neve]

Dopo aver visto l’utilizzo delle simmetrie in architettura, vediamo oggi come esse si presentino in natura, con le strutture reticolari dei cristalli: in particolare ci interesserà la forma (e le possibili simmetrie, dunque) del cristallo di neve.

Probabilmente vi è stato detto già alle medie, che ciò che vediamo macroscopicamente in un cristallo, rispecchia ciò che avviene a livello molecolare, cioè la forma (microscopica) che assumono gli atomi nel formare appunto la molecola.

Un esempio che tutti avete presente è il cloruro di sodio (anche detto sale! eh sì, è un cristallo anche lui..) che forma dei grani (cristalli) cubici,

macrocristalli-sodio-cloruro

in quanto gli atomi di cloro e di sodio formano la molecola di sale in questo modo    cristallo sale

I cristalli di neve invece hanno una struttura esagonale, dovuta appunto alla disposizione delle molecole di H2O

icelattice2

(su questo sito del California Insitute of Technology vi sono tutte le informazioni scientifiche, foto al microscopio e quant’altro voi possiate desiderare di sapere sui cristalli di neve!! http://www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals/)

Alcune foto al microscopio di alcuni tipi di fiocchi di neve

Snowflakes

 

I cristalli di neve disegnati da Cartesio

Descartes_ice

Vedremo inoltre cosa queste simmetrie esagonali del ghiaccio abbiano in comune col DNA..

[Su questo sito invece trovate molto materiale su cosa siano i gruppi di simmetria dello spazio tridimensionale, compreso un software che vi permette di visualizzarli!! http://www.spacegroup.info/html/space_groups.html.]